Categorie: Generico

Dispersione: a Bisceglie nasce Centro risorse per studenti in difficoltà

Si chiamerà “Centro risorse contro la dispersione scolastica e la frammentazione sociale” e sarà realizzato a Bisceglie presso il liceo scientifico Leonardo da Vinci. 
L’iniziativa, avviata dalla giunta provinciale di Bari che ha approvato uno schema di convenzione realizzato appositamente, servirà a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica che in certe regioni del Sud Italia fa registrare picchi sempre più inquietanti. Dal liceo scientifico della provincia barese verranno attivati, infatti, una serie di interventi infrastrutturali mirati ad offrire nuove opportunità ai ragazzi in difficoltà, spesso usciti dal circuito formativo, e a procurare loro le competenze – professionali e umane – necessarie per un regolare inserimento nella società.
La convenzione prevede un cofinanziamento, concesso dalla provincia di Bari, di 100 mila euro che andranno ad aggiungersi al finanziamento europeo di oltre 350 mila euro. Tra i vari obiettivi prefissati, la cospicua somma servirà anche a realizzare una palestra coperta con struttura tensostatica, comprensiva di una serie di servizi, e la trasformazione della palestra esistente in laboratori per attività integrative.
A spiegare i dettagli dell’iniziativa è l’assessore provinciale all’Edilizia scolastica di Bari, Domenico Vitto: “l’ipotesi di fondo da cui si è partiti – ha spiegato Vitto – è che la scuola possa essere motore dello sviluppo del territorio recuperando giovani e adulti alla partecipazione sociale, al piacere della fruizione e della produzione culturale, all’apprendimento e alla formazione di professionalità innovative e strettamente connesse alle politiche di sviluppo locale”.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025