Alunni

Dispersione scolastica a Napoli: oltre 800 studenti assenti in 4 mesi di scuola

CobasCobas

A Napoli, la dispersione scolastica ha raggiunto livelli preoccupanti: tra settembre 2023 e gennaio 2024, oltre 800 alunni non hanno mai frequentato la scuola, oltre 7.000 sono risultati assenti tra il 25% e il 50% dei giorni, e circa 1.700 hanno superato il 50% di assenze. Questi dati, presentati dalla presidente della Corte d’Appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli, riflettono una situazione allarmante e sono stati discussi durante l’inaugurazione dell’Ecosistema educativo per l’Area Napoli nord, tenutasi presso la scuola media Don Milani di Caivano.

Come riportato da Ansa, il progetto mira a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere l’inclusione sociale, riconoscendo l’importanza della famiglia come primo luogo di formazione dei giovani. “Questo passo è essenziale per il futuro educativo e sociale del nostro territorio”, ha dichiarato Covelli, sottolineando la necessità di fornire alle famiglie e ai giovani strumenti per realizzare le loro aspirazioni, evitando l’emigrazione e contribuendo al miglioramento della regione.

In merito ai recenti episodi di cronaca che hanno coinvolto minori, Covelli ha evidenziato che, nonostante la pronta risposta dello Stato, è fondamentale investire nell’educazione e nella prevenzione. “Le nuove generazioni sono le gambe su cui camminerà il futuro del Paese. Solo con una rete istituzionale che coinvolga enti locali e nazionali possiamo raggiungere questo obiettivo”, ha affermato.

Il progetto offre percorsi di orientamento e formazione, insegnando ai giovani che la strada del crimine porta a conseguenze inevitabili. “Dobbiamo camminare insieme,” ha concluso Covelli, sottolineando l’impegno delle istituzioni per dare ai ragazzi una speranza concreta per il futuro e promuovere un cambiamento positivo per la società napoletana.

Redazione

Articoli recenti

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025

Vincitrici del concorso PNRR1 in gravidanza, possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione necessaria per l’immissione in ruolo

La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…

24/04/2025

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025