Attualità

Dispersione scolastica, allarme della CGIA di Mestre: riguarda quasi 500mila giovani

Nel 2022, in Italia, 465.000 giovani hanno abbandonato la scuola prematuramente, rappresentando l’11,5% della popolazione tra i 18 e i 24 anni, mentre 55.500 giovani hanno lasciato il Paese per trasferirsi all’estero. Questo significa che il numero di chi abbandona la scuola è otto volte superiore a quello di chi emigra. Nonostante ciò, l’attenzione pubblica su queste problematiche è differente: mentre la fuga dei giovani all’estero è considerata un problema grave, la dispersione scolastica non riceve altrettanta attenzione, secondo l’Ufficio Studi della CGIA.

La situazione è aggravata dalla crisi demografica e dalla rivoluzione digitale imminente, con pesanti conseguenze per le imprese che si troveranno a dover affrontare la mancanza di personale qualificato. L’Italia presenta un basso numero di diplomati e laureati, soprattutto nelle materie scientifiche, e una notevole povertà educativa, spesso correlata alla povertà economica.

Le regioni del Sud presentano i livelli più alti di abbandono scolastico, con la Campania in testa seguita da Puglia, Sicilia e Sardegna. A livello europeo, l’Italia si colloca al terzo posto per l’abbandono scolastico, con solo Spagna e Germania con risultati peggiori. La media dell’Eurozona è del 9,7%.

La dispersione scolastica regione per regione nel 2022 (elaborazione CGIA di Mestre su dati MIM)

“Talvolta – si legge nel rapporto della CGIA – l’abbandono scolastico può essere causato da una insoddisfazione per l’offerta formativa disponibile. In questo senso va sottolineato lo straordinario lavoro inclusivo svolto dagli istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Queste realtà sono diventate un punto di riferimento per gli allievi di nazionalità straniera, per quelli con disabilità e per gli studenti reduci da insuccessi scolastici precedenti. Scuole che spesso operano in aree caratterizzate da un forte degrado urbano e sociale che, grazie allo straordinario lavoro ‘antidispersivo’ svolto, andrebbero sostenute con maggiori risorse di quante ne sono state messe a disposizione fino a ora”.

In sintesi – sottolinea la CGIA di Mestre – la dispersione scolastica e la fuga dei giovani all’estero rappresentano gravi sfide per l’Italia, con conseguenze significative per l’economia e la società nel suo complesso.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Discriminati i figli di unioni civili: Mattarella scrive alle Camere. E i risarcimenti alle vittime di crolli di scuole?

La promulgazione della legge cosiddetta "Ponte Morandi", che vuole risarcire i familiari delle vittime della…

16/04/2025

Sparatoria in un liceo in Texas. Forse dissidi fra studenti

Ennesima sparatoria dentro una scuola degli Usa dove casi simili si ripetono periodicamente senza che…

16/04/2025

Sisma di magnitudo 4.8 al largo dello Ionio avvertito in Sicilia e Calabria

Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 si è verificata alle 3 e 26 di…

16/04/2025

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025