Generale

Dispersione scolastica, convegno a Milano il 16 novembre

CobasCobas

Il 16 novembre 2018 si terrà presso l’Auditorium del Liceo Classico “Carducci” il convegno nazionale di avvio del progetto “Oltre i confini. Un modello di scuola aperta al territorio” che promuove iniziative sulla prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, sull’orientamento e la lotta all’abbandono scolastico. L’evento è organizzato dal CIDI, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti.

Lavori

La mattinata tratterà i temi della Povertà Educativa e le Linee di intervento, prevenzione e
contrasto alla dispersione scolastica e prevede il saluto di Alberto Fontana della Fondazione Cariplo. Prosegue poi con gli interventi di Walter Moro, Presidente del CIDI di Milano, Milena Santerini, Università Cattolica di Milano, Daniele Checchi, Università Statale di Milano, Umberto Margiotta, Università Cà Foscari di Venezia, Luigi Berlinguer, già Ministro dell’Istruzione

Laboratori

Nel pomeriggio i protagonisti dei laboratori saranno i partner del progetto sulla tematica
“Scuola – Territorio: un’alleanza strategica per contrastare la dispersione scolastica”.

Il progetto

Il progetto è stato selezionato dall’Impresa Sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Fondo che nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo e che sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

I Partner

Esso vede il coinvolgimento di 70 partner di cui 45 Istituzioni scolastiche, 23 Enti del terzo
settore per un totale di 9 regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna) e l’Università degli Studi di Milano con il Dipartimento di Economia per valutare l’impatto sociale a conclusione dei 4 anni del progetto.

Elementi innovativi

Il progetto prevede la costruzione di 45 Presidi Educativi, uno per ogni scuola, caratterizzati come spazio polifunzionale alta densità educativa, luogo di aggregazione fra scuola, attori del sociale e servizi, famiglie e studenti.

IL PROGRAMMA

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025