Attualità

Dispersione scolastica: convegno nazionale il 28 e 29 settembre a Catania a cura del Comitato per il centenario di Don Milani

Il Comitato istituito per le celebrazioni del centenario della nascita di don Lorenzo Milani organizza a Catania, oggi e domani, 28 e 29 settembre 2023, un convegno sul tema della dispersione scolastica, come avevamo anticipato.

Si rende omaggio in questo modo a una visione dell’educazione e della scuola che è centrale nell’esperienza di Barbiana e che trova la sua sintesi più efficace in uno dei passi più noti di Lettera a una professoressa: la scuola che perde i suoi alunni più in difficoltà “è come un ospedale che cura i sani e respinge i malati“. Il dibattito – che vedrà confrontarsi insegnanti, pedagogisti, magistrati, sindacalisti della scuola – partirà proprio “dalla figura di Don Milani, dai testi e dalle sue battaglie”.

I lavori di svolgono in due sedi diverse: il primo giorno presso il Monastero dei Benedettini, che ospita il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (aula “Santo Mazzarino”); il secondo giorno presso l’Istituto Comprensivo “Rita Atria” di Librino.

Alcuni dei partecipanti al convegno

Ai lavori del Convegno partecipano, in una tavola rotonda in programma nella prima giornata, alle 17,30, Gianna Fracassi, segretaria generale Flc-Cgil, Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, e Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola.

Il secondo giorno vedrà invece la presenza del dottor Cristiano Corsini, Università Roma Tre, di Giuseppe Pierro, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia e Rosy Bindi, presidente comitato centenario Don Milani.

Redazione

Articoli recenti

Manipolazione digitale sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersi

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…

03/04/2025

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025