Attualità

Dispersione scolastica, in calo negli ultimi anni: i dati del MI

Nei tre anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 si è assistito ad un calo dei tassi di abbandono scolastico rispetto agli anni precedenti.

Infatti, l’osservazione dei dati sulla dispersione scolastica in serie storica mostra una dinamica di evidente decrescita nel corso degli ultimi anni. In particolare, il tasso di abbandono complessivo:

  • per la scuola secondaria di I grado si è sostanzialmente dimezzato, passando dall’1,08%, calcolato per l’a.s.2013/2014 e passaggio all’a.s.2014/2015, allo 0,56% dell’a.s.2018/2019 e passaggio all’a.s.2019/2020;
  • per il passaggio tra cicli scolastici è calato dall’1,18% dell’’a.s.2013/2014 e passaggio all’a.s.2014/2015 allo 0,37% dell’a.s.2018/2019 e passaggio all’a.s.2019/2020;
  • e per la scuola secondaria di II grado dal 4,40% dell’a.s.2013/2014 e passaggio all’a.s.2014/2015 al 3,33% dell’a.s.2018/2019 e passaggio all’a.s.2019/2020.

Questi dati sono contenuti nell’ultima pubblicazione del Ministero dell’Istruzione, dal titolo “La dispersione scolastica” (“Fonte: MI – DGSIS – Ufficio Gestione Patrimonio informativo e Statistica).

La pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a settembre 2020 presenti nella Anagrafe Nazionale degli Studenti. Nel focus, l’abbandono del sistema scolastico e formativo viene fotografato distintamente per la scuola secondaria di I grado, il passaggio tra cicli scolastici e la scuola secondaria di II grado.

Lara La Gatta

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025