In Italia la dispersione scolastica sfiora il 13% e il sud Italia è primo per abbandono. Il rapporto di Save the Children ‘Alla ricerca del tempo perduto”, https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/alla-ricerca-del-tempo-perduto.pdf appena messo in rete, fa un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana. L’organizzazione internazionale offre un ritratto impietoso sullo stato dell’educazione scolastica del nostro Paese: peggio dell’Italia solo Spagna e Romania rispettivamente con il 15,3 e 13,3%, ancora lontane dal traguardo fissato dal Consiglio dell’Ue del 9% entro il 2030. Altro dato allarmante per quanto riguarda l’Italia è quello relativo alla povertà assoluta, che tocca quasi 1 milione e 400 mila bambini.
C’è una forte disparità geografica nella dispersione implicita, che raggiunge il picco in Campania, al 19,8%; in particolare, in Campania, Calabria e Sicilia più del 60% degli studenti non raggiunge il livello base delle competenze in italiano, mentre quelle in matematica sono disattese dal 70% degli studenti in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. L’abbandono scolastico nella maggior parte delle regioni del sud va decisamente oltre la media nazionale (del 12,7%), con punte in Sicilia (21,1%) e Puglia (17,6%) e valori decisamente più alti rispetto a Centro e Nord anche in Campania (16,4%) e Calabria (14%). Un diplomato su dieci non ha le competenze minime per entrare nel mondo del lavoro o dell’università, mentre quasi il 13% dei giovani abbandona la scuola prima di aver conseguito la maturità.
Save the Children sottolinea il paradosso per cui i territori dove la povertà minorile è più forte sono quelli dove la scuola è più povera, privata di tempo pieno, mense e palestre: nelle province dove l’indice di dispersione implicita è più basso, le scuole primarie hanno assicurato ai bambini e alle bambine maggior offerta di tempo pieno (frequentato dal 31,5% degli studenti contro il 24,9% nelle province ad alta dispersione), maggior numero di mense (il 25,9% delle scuole contro il 18,8%), di palestre (42,4% contro il 29%) e sono inoltre dotate di certificato di agibilità (47,9% contro il 25,3%).
Questi dati mostrano quanto sia fondamentale aumentare le risorse per l’istruzione portandole al pari della media europea che è corrispondente al 5% del Pil. Secondo Save the Children Italia investire il 5% del Pil vorrebbe dire rendere disponibili circa 93 miliardi, contro i circa 71 stanziati nel 2020.
Secondo Raffaella Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children è necessario un investimento irrinunciabile per lo sviluppo del Paese che va messo al centro dell’agenda politica, e in questa direzione ha sottolineato l’importanza della mensa scolastica, riconosciuta come livello essenziale delle prestazioni (Lep), per garantire a tutti i bambini, nella scuola primaria, almeno un pasto gratuito ed equilibrato al giorno e di estendere il tempo pieno a tutte le classi della scuola primaria.
A livello nazionale le classi da trasformare in tempo pieno sarebbero 81.639 e secondo le stime del rapporto, l’investimento annuo necessario a garantire il tempo pieno in tutte le classi della scuola primaria statale ammonterebbe a 1 miliardo e 445 milioni di euro circa.
Attualmente il tempo pieno è una realtà per ben più del 50% degli alunni della scuola primaria in quasi tutte le province del Centro e del Nord, una platea superiore alla media nazionale che è di circa 4 alunni su 10. Con percentuali sopra al 60% ci sono Roma, Firenze, Prato, Bologna Modena, Imperia e Torino, con le punte di Milano, Lodi e Monza Brianza che si attestano dall’80% in su. In tutte queste 10 province la percentuale di alunni svantaggiati dal punto di vista socioeconomico è nettamente inferiore al 20%, secondo il rapporto di Save the Childre, mentre nelle province di Trapani, Catania, Siracusa, Ragusa, Campobasso, Isernia e Palermo, dove l’accesso al tempo pieno nella scuola primaria è inferiore al 10%, la percentuale alunni nel quintile più basso raggiunge il 25% circa.
Nelle zone più deprivate dove Save the Children, opera con progetti e iniziative si evidenziano quotidianamente gli effetti sui bambini e gli adolescenti, anche a causa dell’onda lunga della crisi prodotta dalla pandemia e di una povertà che colpisce maggiormente le famiglie con bambini. Le conseguenze della crisi energetica e dell’impennata dell’inflazione, che ha un impatto maggiore sulle famiglie meno abbienti e con minore capacità di spesa (+9,8%, contro il +6,1% delle famiglie con livelli di spesa più elevati.
Save the Children chiede al governo, alle Regioni e agli Uffici scolastici regionali la massima vigilanza nel rispetto di quelle norme che dovrebbero tutelare le famiglie più in difficoltà: a partire dal tetto di spesa per i libri di testo e dal divieto di imporre alle famiglie contributi ‘volontari’, oltre ad interventi straordinari per assicurare la gratuità dei servizi di mensa per i bambini e le bambine la cui situazione economica è peggiorata in questa fase.
Il conferimento delle supplenze temporanee si attua mediante la stipula di contratti di lavoro a…
Se il patriarcato non c’entra, ma c’entra il fenomeno degli stranieri che stanno arrivando in…
Un nostro affezionato lettore, docente in un Istituto Comprensivo in cui vige la settimana corta,…
Ancora censure nelle scuole degli Stati Uniti : in Florida sono tantissimi i libri che…
Ormai manca poco all'attesissima pubblicazione del prossimo bando del concorso docenti 2024. Come ha già…
Nella puntata del daytime di oggi, 19 novembre, del talent show Amici, in onda su…