Generale

Dispersione: WeWorld firma un’intesa col MI

WeWorld – organizzazione italiana che difende i diritti di donne e bambini in 27 Paesi del mondo inclusa l’Italia – ha siglato con il Ministero dell’Istruzione un Protocollo d’intesa col duplice obiettivo: contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e formativa e favorire un’educazione più inclusiva. 

Il tasso di dispersione scolastica in Italia è infatti molto alta, pari al 13,5%, ma con punte che sfiorano, come in Sicilia, anche il 22%, e che, con la didattica a distanza, rischia di inasprirsi, considerato pure che circa 9.040.000 studenti e più di 1 milione di bambini sono rimasti esclusi (mancanza di strumenti, tecnologie, collegamenti, abitazioni coerenti, ecc,) per cui le cosiddette pari opportunità formative hanno avuto un vero e proprio collasso.

Da qui la firma del protocollo che permetterà di creare “sinergie tra famiglie, comunità e scuole per sostenere il diritto fondamentale di bambini e bambine all’istruzione”. Attraverso il protocollo d’intesa, infatti, il Ministero si impegna a coinvolgere le Associazioni dei Genitori per creare continuità̀ tra l’attività̀ didattica svolta nelle scuole e una sempre maggiore consapevolezza del ruolo delle famiglie.

WeWorld si impegna dal suo canto a prevenire e contrastare la povertà̀ educativa e la dispersione scolastica condividendo i risultati e le metodologie sviluppate nei vari programmi che ha in corso e la rete nazionale “FREQUENZA200”, una rete di attori del Terzo settore impegnati in progetti di contrasto alla dispersione scolastica che riunisce oltre 30 soggetti operativi in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Sardegna, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, con la prospettiva di estendere la rete anche ad altre Regioni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025