Aula scolastica
D.P.I. è la sigla di Dispositivi di Protezione Individuale. Sono gli indumenti protettivi che vengono indossati dal personale scolastico o dagli alunni quando ci sono dei pericoli che non possono essere eliminati.
A scuola possiamo avere i seguenti DPI: mascherine mono uso, guanti protettivi in lattice, mascherine filtranti, guanti per lavare a terra, occhiali protettivi antischizzi, etc.
I DPI vengono forniti dalla scuola e devono essere obbligatoriamente indossati dagli alunni, assistenti e insegnanti durante le attività didattica in laboratorio di chimica, fisica o meccanica, e dai collaboratori scolastici durante le attività di pulizia. In precedenza, le norme sui dispositivi di protezione individuale erano state definite a livello europeo con la Direttiva 89/686/CEE.
La norma è stata poi recepita in Italia con il D.lgs. 475/1992. Nel 2016, nel rivedere e aggiornare le disposizioni, l’UE ha cambiato approccio e ha approvato il Regolamento 425. I regolamenti europei prevalgono sulla normativa interna dei Paesi membri e non hanno bisogno di norme di recepimento.
Il D.lgs. 17/2009, infatti, ha modificato il Testo unico della sicurezza sul lavoro (Dpr 81/2008) e il vecchio D.lgs. 457/1992 per renderli uniformi al Regolamento del 2016.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…
Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…