Personale

Distacco sindacale, che cos’è e come ottenerlo

CobasCobas

Con la nozione di distacco sindacale si fa riferimento al diritto, riconosciuto ai dipendenti pubblici, di svolgere, a tempo pieno o parziale, attività sindacale, con la conseguente sospensione dell’attività lavorativa, mantenendo tutte le altre prerogative del rapporto di lavoro (compresa la retribuzione).

I dipendenti a tempo pieno o parziale ed i dirigenti [sindacali], in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nelle amministrazioni dei comparti ed areeche siano componenti degli organismi direttivi statutari delle proprie confederazioni ed organizzazioni sindacali rappresentative hanno diritto al distacco sindacale  con mantenimento della retribuzione […] per tutto il periodo di durata del mandato sindacale nei limiti numerici del contingente previsto per i distacchi sindacali”.

Coloro che ricoprono nelle organizzazioni sindacali rappresentative, cariche previste dallo Statuto hanno diritto al distacco sindacale, nei limiti del contingente complessivo spettante all’organizzazione sindacale in questione.

L’ultima rilevazione disponibile sui dipendenti pubblici in distacco sindacale risale al 2017: sono 1.376, tra impiegati e dirigenti. Si tratta di dipendenti autorizzati a fare i sindacalisti a tempo pieno per un anno, regolarmente retribuiti e che, insieme ai permessi orari, continuano a rappresentare un’importante voce di spesa per le amministrazioni centrali e periferiche.

Solo per i distacchi la cifra si aggira sui 48,5 milioni di euro, secondo un’elaborazione dell’Adnkronos.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025