Politica scolastica

Distanziamento sociale, lezioni da 40 minuti, docenti con più ore e più classi: si ripartirà così?

Come riapriranno le scuole a settembre? L’idea del Ministero dell’Istruzione è di riaprire le lezioni dell’anno scolastico 2020-2021 il 14 settembre, ma il 1 settembre le scuole potranno aprire le aule in piena autonomia per organizzare i corsi di recupero.

Così come segnala Il Messaggero, il distanziamento sociale sarà la parola d’ordine, dunque un metro di distanza tra i banchi in classe, che diventeranno singoli, e due metri rispetto ai docenti in cattedra per i quali, avendo un’età media di 52 anni, va scongiurato il rischio di contagio.

La mascherina andrà indossata in tutti gli spostamenti ed anche in classe ma a settembre, in base ai contagi, la norma potrebbe essere aggiornata con la possibilità di togliere la mascherina una volta seduti al banco dove il distanziamento è assicurato.

Anche gli orari potranno variare, sempre in base all’autonomia scolastica che in questa fase potrebbe trovare la sua giusta applicazione: i minuti di lezione potrebbe infatti diventare 40 o 45 in base alle esigenze del singolo istituto.

Così i docenti potrebbero fare più ore di lezione in diverse classi, qualora fosse necessario dividere gli studenti in gruppi. Potrebbero quindi servire nuovi spazi, che le scuole potranno trovare nei cortili e in aula magna ma anche in strutture comunali o provinciali come musei, cinema e teatri, ville e parchi.

La scuola potrebbe aver bisogno di un maggior numero di docenti per fare lezioni separate ma anche, quindi, di un maggior numero di bidelli.

A settembre 160 mila classi non rispetteranno 1 metro di distanza. Giannelli (Anp): le Linee Guida diranno cosa fare

A settembre recupero per gli studenti, ma non si sa con quali insegnanti [VIDEO]

Andrea Carlino

Articoli recenti

Coltivare e trattenere i giovani talenti, l’ex Ministro Fioramonti pensa creare giuste sinergie tra scuole internazionali e italiane

Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…

10/04/2025

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025