Attualità

Distrazioni tecnologiche e vuoto nozionismo, difficile fare scuola in queste condizioni

Una delle tante chiacchierate di inizio d’anno scolastico, parlando di nuove tecnologie: “Noi non possiamo inseguire i nostri ragazzi sulle nuove tecnologie, saranno sempre più avanti e più veloci di noi. Giusto che qualcosa ne sappiamo anche noi, ma senza frenesie. A noi, invece, il compito di curare due cose: l’intelligenza come domandare senso e ragione delle cose, ed il valore delle relazioni”.

Sarebbe già tanto se seguissimo questi due sentieri, sapendo delle loro convergenze parallele. Che è il vero valore del fare scuola oggi.

Viviamo in un’epoca di continua accelerazione, perenne innovazioni, magari senza un perché, un per chi, in vista di che. Si corre, si insegue.

Tempo, dunque, frenetico, che tentiamo di metabolizzare affidandoci, per non restare senza respiro, alle infinite distrazioni individualistiche, alla sensazione che pensarci troppo faccia troppo soffrire. Meglio non pensarci troppo.

Perché il tempo, lo vediamo, corre senza un ritmo evidente. Così finiamo per limitarci ad un tempo atomizzato, frammentato, disarticolato. Ognuno solo con se stesso.

Le tecnologie ci offrono più opportunità? All’apparenza.

Nulla viene percepito e visto in prospettiva, secondo una durata. Anche noi sembriamo fatti di tanti frammenti di quotidianità. Senza legami. Carpe diem.

L’unico sfogo è sul nostro corpo, visto come l’unico punto fermo. Basta la salute. Ecco il boom delle palestre.

La santificazione del corpo come surrogato del vuoto di mondo, di relazioni, di un qualche “Dio”, nel senso di un Altro che dona senso.

Non c’è nessun senso, come canta Vasco. Ognuno se lo dà, o almeno ci prova.

Difficile fare scuola, in questo contesto, al di là del mero interesse utilitaristico per il voto e per il pezzo di carta. Difficile, ancor più, proporre un sostrato culturale, che nemmeno tanti presidi e docenti riescono piú a pensare e a proporre.

Eppure non c’è alternativa. La vera sfida, contro il vuoto nozionismo, del fare scuola oggi. Una bellissima quotidiana sfida.

Gianni Zen

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025