Erano entrati nella scuola, resa inagibile dal sisma, distruggendo tutto quello che avevano trovato sul loro passaggio: avevano gettato a terra armadi e scrivanie, rotto piatti della mensa, svuotato gli estintori, gettati a terra e resi inservibili molti documenti dell’attività scolastica. La denuncia ai carabinieri era stata fatta dalla preside: i vandali , che avevano agito di notte, avevano lasciato anche scritte sui muri come traccia del loro passaggio. E proprio quelle scritte, che abbreviavano nomi di poi attribuiti ad alcuni giovani ritenuti responsabili dei vandalismi, sono state importanti nelle indagini, così come i riscontri sui social network dove alcuni degli autori avevano scritto messaggi con riferimenti a quanto era accaduto nella scuola. I minori denunciati hanno ammesso le proprie responsabilità: ai carabinieri hanno detto spontaneamente di aver distrutto tutto per noia
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…