Didattica

Disturbi del comportamento bambini, cosa possono fare i docenti? Come evitare di lasciare la didattica in secondo piano?

CobasCobas

I docenti possono gestire i disturbi del comportamento dei bambini adottando strategie inclusive, personalizzando l’insegnamento e collaborando con specialisti. Equilibrare attenzione individuale e didattica generale è essenziale per non trascurare l’apprendimento. VAI AL CORSO

Riuscire a gestire i comportamenti esplosivi della classe e dei singoli alunni, in classi sovraffollate ed in contesti scolastici caratterizzati da carichi di lavoro stremanti (tanto per i docenti, quanto per gli alunni) oggi rappresenta una necessità primaria di ogni insegnante. Sia esso un docente di scuola dell’infanzia, di primaria o di secondaria.

Tanto deve essere fatto sul versante della prevenzione, della reazione e soprattutto della comunicazione con i propri alunni.

Il corso

Su questi argomenti il corso Gestione dei problemi comportamentali, a cura di Marco Catania, in programma da 2 settembre.

Obiettivo del corso è riuscire a fornire al docente strumenti pratici e pragmatici di modifica comportamentale degli alunni e buone prassi da seguire in classe per la riduzione dei comportamenti problematici.
Il corso è caratterizzato da una metodologia attiva e partecipativa che richiederà al docente di mettere in pratica (da un incontro all’altro) le strategie analizzate così da poter avere un feedback costante rispetto alla corretta messa in atto delle strategie.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Come affrontare i quesiti della prova scritta

GeoGebra 6 e la matematica. Livello base

Accoglienza: indicazioni utili per avviare l’anno scolastico

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

Guida alla compilazione del Pei

Collaborazione e spirito di squadra

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025