Categorie: Generico

Disturbi del linguaggio, ancora troppo tardiva la diagnosi

CobasCobas
A molti bambini, troppi, viene diagnosticato un disturbo del linguaggio in ritardo, anche dopo i 5 anni d’età, quando alcuni limiti comunicativi non sono ormai più recuperabili. Il 6 marzo, in occasione della Giornata Europea della Logopedia, sono stare rese noti i numeri di questo fenomeno che, almeno nel nostro paese, non tende a ridursi: in Italia la percentuale di piccoli con ritardo nel linguaggio continua a variare dal 3% al 5% del totale. E’ dimostrato, tuttavia, che molti dei disturbi lessicali si ridurrebbero non poco se venisse fatta una diagnosi precoce e adottato un conseguente programma di recupero. Per questo motivo la giornata sulla Logopedia si è trasformata in una serie di appuntamenti creati appositamente per favorire una cultura della comunicazione: le Associazioni Regionali dei Logopedisti (federate nella F.l.i.) hanno organizzato manifestazioni di formazione. E’ stato anche distribuito del materiale che illustra le tappe dello sviluppo del linguaggio e i segnali che rendono consigliabile un consulto con il logopedista, anche in tenerissima età, tenendo comunque sempre presente la grande variabilità del fenomeno in base al soggetto e ai suoi anni.
Nel 2006 la giornata della Logopedia ha avuto come tema lo sviluppo del linguaggio da 0 a 3 anni. L’obiettivo è stato quello di dare una migliore informazione sul tema, sia ai genitori che ai professionisti che lavorano con i bambini in età evolutiva: professioni sanitarie, pediatri, puericultrici, insegnanti di scuola materna. “Purtroppo – hanno detto gli esperti della F.l.i. – molti bambini giungono alla diagnosi spesso in ritardo, dopo i 5 anni d’età: i dati dimostrano che un disturbo del linguaggio può ostacolare non solo l’apprendimento del bambino, soprattutto l’apprendimento della lettura e scrittura, ma anche il suo sviluppo emotivo e relazionale. L’individuazione tardiva del disturbo causa un disagio maggiore al soggetto e alla sua famiglia, oltre che trattamenti più lunghi ed impegnativi”. Per avere del materiale informativo sulla Logopedia basta collegarsi con il sito www.fli.it.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025