Disabilità

Disturbi del linguaggio: più colpiti i bimbi stranieri

CobasCobas

Gli esperti logopedisti riunitesi  a Palermo al XII Congresso della federazione logopedisti italiani (Fli), hanno fatto il punto sui  livelli di disturbi che interessano i bambini stranieri. Secondo infatti i dati pubblicati dal Miur,  dei 300.000 bimbi stranieri, tra i 6 e i 12 anni, il 9,4% dei ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria ha disturbi del linguaggio, una percentuale più che doppia rispetto agli italiani (che non supera mai il 4%), che va ad incidere soprattutto sulle varie forme del linguaggio: disturbi dell’eloquio, come ad esempio, le balbuzie, disturbi della lettura e scrittura, ipoacusie, ritardi cognitivi.

Aiutare i bimbi stranieri a integrarsi

“Considerando i dati allarmanti e tutte le problematiche connesse – spiega la presidente della Federazione Logopedisti italiani – l’approccio multiculturale e multiprofessionale diventa la sola chiave di ingresso possibile per entrare in contatto, con rispetto, con la vita di questi bambini e conoscerne la storia, fatta di una propria cultura, lingua, credo religioso. Questo stesso approccio prevede infatti l’incontro, in una relazione di aiuto, tra due o più persone con background culturale ed etnie differenti e richiede la capacità di assumere competenze e abilità di aiuto multiculturali che devono integrare e supportare le proprie conoscenze e capacità”.

Terapie precise

La trasformazione dell’Italia in un Paese sempre più multietnico determina quindi richieste di terapie specifiche, mentre nuove sfide attendono quindi il logopedista e tutte le figure professionali cui viene richiesta la capacità di progettare interventi riabilitativi con pazienti aventi un background culturale ed etnico diverso

“Generalmente- sottolineano gli esperti- occorrono due anni di permanenza in un Paese per raggiungere una buona capacità conversazionale ma se dopo 6 mesi di permanenza in Italia il bambino non è per niente in grado di esprimersi in italiano, è necessario un approfondimento”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025