Le funzioni esecutive aiutano regolare e gestire i processi mentali necessari per risolvere problemi, mantenere le informazioni in mente e adattarsi alle nuove situazioni. Negli studenti con disturbi dell’apprendimento, queste funzioni spesso risultano compromesse, rendendo più complesso affrontare compiti matematici. VAI AL CORSO
Le funzioni esecutive sono lo strumento che il nostro cervello ha a disposizione per affrontare le sfide quotidiane, nuove e complesse, dove gli automatismi appresi non sono più sufficienti.
Quali sono le possibili opportunità di intervento a sostegno delle relative fragilità che si possono ottenere traendo spunto dalle problematiche che gli studenti con semplici difficoltà o disturbi di apprendimento incontrano quotidianamente nello studio della matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado?
Conoscere adeguatamente le funzioni esecutive rende più efficiente l’approccio allo studio anche per coloro che non hanno disturbi ma che mirano ad una ottimizzazione delle modalità e dei tempi di apprendimento.
Su questi argomenti il corso Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica, in programma dal 1° ottobre, a cura di Anna Benenti.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a formazione@tecnicadellascuola.it, specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD
TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO
Programmare e valutare le attività di educazione civica alla luce delle nuove linee guida 2024
Spiegare la matematica con oggetti semplici
L’educazione linguistica nella scuola primaria
Tfa sostegno: preparazione alla prova di accesso
Guida alla compilazione del Pei
Personalizzazione educativa con l’intelligenza artificiale generativa
Gestire l’ansia degli alunni: strumenti pratici
Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…