Categorie: Generico

Disturbi di apprendimento e psicomotricità

Oltre alla consueta formazione triennale in Psicomotricità, il cui nuovo ciclo è avviato dal gennaio 2000, fra le attività programmate segnaliamo il corso di aggiornamento sui disturbi di apprendimento (10 incontri che iniziano nell’ottobre di quest’anno), rivolto a psicomotricisti, terapisti della riabilitazione, insegnanti di sostegno e di classe, operatori impegnati con le problematiche legate alla prevenzione e all’intervento sulle difficoltà di apprendimento.
A gennaio inizieranno altri tre corsi: quello teorico-pratico sul gioco (12 incontri) e quelli di aggiornamento in terapia psicomotoria (20 incontri) e sui disturbi minori del movimento: le maldestrezze (8 incontri). In programma a maggio un corso di sensibilizzazione alla psicomotricità, con tre incontri aperti a tutti coloro che sono interessati a sperimentare attività psicomotorie e a conoscere le basi teoriche ed epistemologiche di questa disciplina. Su richiesta, vengono anche organizzati corsi di aggiornamento e collaborazioni presso le scuole materne ed elementari nonché corsi di aggiornamento per terapisti della riabilitazione presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Sono anche previste iniziative legate alla “sezione musica, movimenti, animazione teatrale”, alcune delle quali iniziano in questo mese di ottobre: lezioni individuali di espressione corporea e posturale, lezioni di gruppo “star bene nel proprio corpo”, lezioni di percussioni etniche (afro-latine), animazione teatrale per ragazzi da 14 a 18 anni. Inoltre, il prossimo 28 novembre, in occasione del 25° anniversario di fondazione dell’Istituto, si terrà presso il Teatro Ghislanzoni di Milano una giornata di rappresentazioni teatrali e proiezioni di video sulla formazione e la terapia psicomotoria.
Per ulteriori informazioni sui corsi (che in genere si svolgono con cadenza settimanale) e sui costi di iscrizione è necessario rivolgersi, nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 10.00 alle 16.00, alla Segreteria dell’Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille, che ha sede a Milano, in Via Pellegrino Rossi 96 (tel e fax 02/66200304).

Andrea Toscano

Articoli recenti

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025