Spesso per i docenti risulta difficoltoso capire come agire davanti a casi di Adhd, il deficit di attenzione/iperattività, in classe. Per questo è importante prevenire eventuali ostacoli in questo senso ed essere pronti a riconoscere il disturbo e attuare strategie didattiche e di inclusione ad hoc.
L’Adhd si manifesta nello specifico con problemi legati a deficit di attenzione e controllo di sé che inevitabilmente si riflettono nel comportamento in classe e nel rendimento degli alunni che ne soffrono.
Il disagio che vivono gli allievi con Adhd è accresciuto dalla frustrazione causata dall’incapacità di raggiungere gli obiettivi, dalle difficoltà a relazionarsi con i compagni e dalla sensazione di non essere compresi dal proprio gruppo di riferimento.
Tutti gli insegnanti sono tenuti a garantire agli studenti con Adhd un ambiente gratificante e stimolante, conoscendo il disturbo e la distinzione tra la variante con deficit d’attenzione e quella con iperattività per essere pronti a intervenire nel caso in cui si presenti un caso o più in classe.
Prevenire e gestire i problemi legati al disturbo da deficit di attenzione/iperattività e adottare strategie personalizzate è fruttuoso per i bambini che ne sono portatori e per la classe in generale.
Su questi argomenti il corso ADHD: strategie di intervento in classe a cura di Marco Catania, in programma dal primo luglio.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…
Le leggi contro le persecuzioni e le sopraffazione verso le donne ci sono da tempo,…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…