Categorie: Generico

“Diversità in Europa”: video-concorso del Parlamento europeo

CobasCobas
Il video, attenendosi al tema proposto, potrà trattare di lingue, di moda, di musica, di arte, di cucina, di architettura, di paesaggi o di qualsiasi altro tema affine.
Il video, della durata compresa tra 60 secondi e 3 minuti, deve essere realizzato in uno dei seguenti formati: Mpeg 2 e 4, Avi non compresso o Quick Time non compresso (mediante Dv Codec). E, inoltre, deve essere concepito in modo tale da risultare comprensibile da tutti i cittadini europei, tenendo conto che il Parlamento europeo non provvederà né ai sottotitoli né al doppiaggio.
Per partecipare al concorso, i candidati devono compilare il modulo di iscrizione online, in cui dichiarano di accettare le condizioni del concorso. Il modulo di iscrizione può essere scaricato dalla seguente pagina: http://europarltv.europa.eu/contest.
Dopodiché dovranno caricare i loro video allo stesso indirizzo entro e non oltre le ore 24.00 (Cet) del 31 luglio 2011. Una volta caricato il video, i candidati riceveranno un’e-mail di conferma.
Tutti i video preselezionati saranno divulgati sul sito web di EuroparlTV il 15 settembre 2011. Fino al 15 ottobre 2011 il pubblico potrà prenderne visione ed esprimere un voto, scegliendo quelli che considera i migliori per creatività e originalità.
La votazione pubblica terminerà il 15 ottobre 2011: saranno considerati vincitori del concorso i tre video che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Al primo classificato è riservato un viaggio per due persone in tre città europee a scelta, al secondo un iPad e al terzo classificato una fotocamera Leica.
AddThis Website Tools
Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025