I lettori ci scrivono

Divieto di cellulare a scuola: una petizione per spingere docenti e dirigenti a farlo rispettare

Il divieto di utilizzo dei cellulari a scuola risale al lontano 2007 ed è tuttora disatteso dalla stragrande maggioranza degli insegnanti, con grave pregiudizio per l’apprendimento dei nostri figli.

La Relazione Finale dell’indagine conoscitiva della 7^ Commissione del Senato della Repubblica su: “L’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento” ha evidenziato gli effetti dannosi derivanti dall’uso dei cellulari in classe, tra i quali: dipendenza, alienazione, irascibilità, progressiva perdita della capacità di concentrazione, dello spirito critico e della capacità dialettica.

Meritano una menzione d’onore i pochi insegnanti che hanno imposto ai loro alunni di depositare in una scatola i cellulari durante la lezione e i dirigenti scolastici che hanno dotato tutte le classi del loro Istituto di un organizer con trenta tasche numerate dove depositare ordinatamente i cellulari al momento dell’ingresso nella propria classe.
Firma questa petizione: invita anche tu i dirigenti scolastici e gli insegnanti delle scuole italiane a non consentire più ai propri alunni di utilizzare il cellulare in classe.

Chiunque fosse interessato può cliccare il seguente link per la firma: https://chng.it/QZyVmZmzLf

Claudia Cattelan

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti, presentazione domanda e titoli valutabili

Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…

10/04/2025

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025