Alunni

Divieto di cellulari nelle scuole? La proposta di Valditara: “si partirebbe con elementari e medie”

CobasCobas

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato un possibile divieto dell’uso dei cellulari nelle scuole elementari e medie italiane. La decisione, ancora in fase di valutazione, mira a migliorare la concentrazione degli studenti e la qualità dell’insegnamento. Valditara ha chiarito che il divieto riguarderebbe solo l’uso dei cellulari durante le lezioni, escludendo i tablet. Ecco l’intervento del ministro sul Messaggero: “Nelle linee guida del Ministero per il prossimo anno scolastico, con riferimento all’Educazione civica, che verranno emanate entro due settimane, verrà fortemente sconsigliato l’uso del cellulare in classe. Stiamo però valutando di inserire un vero e proprio divieto per Elementari e Medie. Parliamo sempre dell’uso del cellulare, non dei tablet, in classe e non a scuola”.

Durante il G7 dell’Istruzione a Trieste, Valditara ha presentato la “via italiana all’istruzione pubblica”, che ha ottenuto l’approvazione dei rappresentanti di USA, Giappone, Canada, Francia, Germania e Regno Unito. La linea italiana si focalizza sulla personalizzazione della formazione e la valorizzazione dei talenti. Tra le iniziative principali, è stata introdotta la figura del docente tutor, che supporta gli studenti nel loro percorso di crescita, e sono state potenziate le politiche di contrasto alla dispersione scolastica e al bullismo.

LEGGI GLI APPROFONDIMENTI SUL G7 ISTRUZIONE

Infine, Valditara ha affrontato la questione degli ispettori inviati al liceo Foscarini di Venezia, dove tre studentesse si sono rifiutate di sostenere l’esame orale in segno di protesta. Gli ispettori stanno valutando la correttezza delle valutazioni, ma il Ministero non ha il potere di modificare i giudizi finali.

LEGGI ANCHE: Scena muta alla maturità, la dirigente rompe il silenzio: “Il valore dimostrato conta più dei voti”

Redazione

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025