Attualità

Divieto di indossare il top, la prof: “Chiesto solo abbigliamento consono a una scuola”

Dopo le proteste messe in atto dalle studentesse del liceo artistico Marco Polo di Venezia, in seguito al divieto imposto loro dall’insegnante di educazione fisica di presentarsi e fare sport con il top, arriva la versione della docente che smentisce buona parte del racconto delle sue alunne. Chiara Ponticelli è l’insegnante al centro della polemica dopo le accuse delle sue studentesse, ma tiene a precisare al ‘Corriere della Sera’: “Non mi sono mai permessa di dire alle ragazze di coprirsi perché avrebbero distratto i ragazzi. Sono studenti di 15 anni, in seconda”. E spiega poi la sua versione dell’accaduto: “Un giorno una studentessa non indossava un top, era proprio un reggiseno: le ho detto di tornare in spogliatoio e lei poi è arrivata a lezione normalmente. La lezione successiva c’erano cinque, sei ragazze che si sono presentate così, con aria di sfida. Ho detto loro che ci troviamo in un ambiente scolastico, è anche una questione di salute e di igiene e poi ventiliamo la palestra per il Covid, fa freddo”.

Sulla provocazione che l’abbigliamento avrebbe causato nei confronti dei maschi, la prof smentisce. “Hanno detto cose che non ho fatto, ma spero di parlare coi ragazzi e capirli. Ho detto di coprirsi perché sono anche io una mamma, invece loro hanno preso il tutto con aria di sfida. Chiedo solo un abbigliamento consono, magari in pantaloncini o mezze maniche”.

Le studentesse hanno manifestato nei giorni scorsi con lo slogan (riportato in uno striscione) “La scuola deve insegnare al rispetto, non cambiare i vestiti agli studenti”. L’insegnante ha confidato di aver ricevuto messaggi di solidarietà da parte di colleghi e anche alcuni di loro richiamano a un abbigliamento consono.

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025