Il 5 agosto il decreto legge di riforma della Pubblica Amministrazione ha incassato la fiducia di Palazzo Madama: i sì sono 160, contro 106 no. I presenti sono stati 268, mentre i votanti sono risultati pari a 266. Ora il dl torna alla Camera, che sarà chiamata ad esprimersi sul maxi emendamento, ovvero il testo della Camera così come modificato dalla commissione Affari Costituzionali del Senato, con quattro emendamenti presentati dal Governo in materia di pensione, tra cui la cancellazione della soluzione per i cosiddetti ‘Quota 96’, i 4mila pensionamenti nella scuola, e l’abolizione dei pensionamenti d’ufficio già a 68 anni, quindi con due anni di anticipo, per professori universitari e primari.
Il testo, che dovrà obbligatoriamente essere convertito entro il prossimo 23 agosto, recepisce anche il parere della commissione Bilancio di palazzo Madama, che fa salve le aspettative in corso per i magistrati con incarichi nella Pubblica amministrazione.
Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…
Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…