Attualità

Dl scuola, Ancodis: così si dimentica il middle management scolastico

Riceviamo e riportiamo la posizione di Ancodis e del suo presidente Rosolino Cicero sul nuovo Dl scuola e sul middle management:

“In attesa del testo ufficiale del decreto-legge scuola del 24 maggio, dalla lettura delle notizie di stampa Ancodis rileva il reiterarsi di una ingiustificata “disattenzione”: si continua a parlare di scuola dimenticando i tanti protagonisti che ne consentono il funzionamento organizzativo e didattico, cioè gli oltre 100.000 docenti impegnati – oltre che nella quotidiana azioni didattica – nel garantire la tutela del diritto allo studio degli alunni al fianco dei dirigenti scolastici.

Ci ritroviamo di fronte all’ennesima “distrazione ministeriale” che piuttosto dovrebbe avere molto chiara l’evidenza che in tutte le istituzioni scolastiche la comunità scolastica è sostenuta dal lavoro professionale di tutte le figure di sistema che – nelle diverse funzioni – sono impegnate negli staff senza ricevere nulla (soltanto un inadeguato riconoscimento economico determinato in sede di contrattazione di istituto!) in cambio da uno Stato che conosce bene il loro lavoro ma ne ignora giuridicamente e contrattualmente l’esistenza.

Si tratta di fare un salto di qualità mettendo in discussione l’attuale modello di governance scolastica – superato dalla complessità della realtà! – fondata sull’esistenza di un “numero primo” che certamente non opera in solitudine ma si avvale della qualità e della quantità del lavoro dei Collaboratori dei DS e di tutte le figure di sistema GIURIDICAMENTE presenti nel sistema scolastico italiano.

Allora Ancodis non può tacere l’insoddisfazione di questo iniquo trattamento ed auspica che nel dibattito parlamentare sulla conversione in legge si ponga meritata attenzione alla formalizzazione del middle management scolastico inserito a pieno titolo nella cornice giuridica del sistema scolastico italiano.

Per l’anno scolastico 2024-2025 auspichiamo una scelta politica innovativa che ponga attenzione e formalizzi un nuovo modello di governance fondato sul dirigente scolastico, sul DSGA e sul middle management scolastico.

Redazione

Articoli recenti

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025

Stop ai cellulari scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria

Un altro Paese verso il divieto dell'uso di smartphone a scuola. Si tratta, stavolta, dopo…

02/04/2025

Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede

Dopo il grande successo di Natale, torna anche a Pasqua il Sicilia Express, il treno…

02/04/2025

Ferie non godute, spetta il pagamento al supplente se il Dirigente scolastico non dimostra di averlo invitato per iscritto fruirne

Affinché si possa negare la monetizzazione delle ferie non godute al termine del rapporto di…

02/04/2025

Partecipare è il cuore della democrazia

La partecipazione, tema in evidenza nel nostro trimestrale “Scuola e Formazione web” uscito pochi giorni…

02/04/2025