Didattica

Dl Sostegni bis. Concorsi scuola con frequenza annuale. Quali titoli?

Il Decreto Sostegni bis, all’articolo 59 comma 10 stabilisce che i concorsi ordinari per il personale docente per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per i posti comuni e di sostegno dovranno essere banditi con frequenza annuale.

In ragione di questo obiettivo la semplificazione delle procedure voluta dal ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi.

Ecco come si svolgeranno i prossimi concorsi ordinari:

a) unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti;
b) prova orale;
c) valutazione dei titoli;
d) formazione della graduatoria sulla base degli esiti delle due prove e dei titoli in possesso del candidato.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Come acquisire titoli in vista dei concorsi scuola

In vista dei prossimi concorsi La Tecnica della Scuola, in collaborazione con l’Università eCampus, propone una serie di master che consentono di acquisire conoscenze, abilità e competenze specifiche negli ambiti desiderati. Peraltro ricordiamo che il master, rispetto ai corsi singoli, ha il vantaggio di permettere il conseguimento dei crediti con un unico esame.

MASTER: di I livello 60 CFU, di II livello 120 CFU

  • Il ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche (II livello)
  • La figura dell’insegnante di sostegno nella scuola
  • Glottodidattica infantile
  • Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding
  • Competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale
  • Autismo: dalla diagnosi all’intervento psicoeducativo
  • Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
  • Didattica della lingua italiana come Lingua Seconda (L2)
  • Nuova didattica per le lingue: multimediale, flipped learning e Clil
  • A scuola oggi
  • Il bullismo: interpretazione fenomenologica, prevenzione e didattica

MASTER COMPLETAMENTO CLASSI CONCORSO

  • MASTER A24-A25
  • MASTER A21
  • MASTER A20-26
  • MASTER A11-12-13-22
  • MASTER A18
  • MASTER A46

CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 120 CFU

La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare

CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 60 CFU

  • Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL
  • conferisce 3 punti in graduatoria GPS purché abbinato ad una certificazione linguistica. Si può arrivare ad acquisire i seguenti punteggi: CLIL + inglese B2: 6 punti; CLIL + inglese C1: 7 punti; CLIL + inglese C2: 9 punti.
  • Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con DSA
  • Metodologie didattiche, l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
  • La figura dell’insegnante di sostegno nella scuola
  • Il Bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
  • Gestire i disturbi dell’apprendimento in prospettiva psico-pedagogica
  • Counseling professionale
  • Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding
  • Competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale
  • Glottodidattica infantile
  • Difficoltà dell’apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica
  • Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet e lavagna multimediale (LIM)
  • La buona scuola. Metodologie didattiche
Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025