Attualità

Docente destituita dal ministero. Assente per 20 anni su 24, gli ispettori definiscono “incompatibili con l’insegnamento” le sue lezioni

La Cassazione ha confermato la destituzione di una docente bollata di “inettitudine permanente e assoluta”. La docente è risultata assente per un totale di 20 anni su 24 di servizio nel suo insegnamento di storia e filosofia alla scuola secondaria.

Negli unici quattro mesi di fila di insegnamento, gli studenti hanno segnalato la sua impreparazione, la casualità nell’assegnazione dei voti, il presentarsi senza libri di testo. Così, gli ispettori ministeriali hanno definito “incompatibili con l’insegnamento” le sue modalità di fare lezione. La vicenda è riportata dall’Ansa.

A poco è servito l’appellarsi da parte della docente alla libertà di insegnamento che è intesa dalla Cassazione come autonomia didattica diretta e funzionale a una piena formazione della personalità degli alunni, titolari di un vero e proprio diritto allo studio”. Dunque, non una libertà fine a sé stessa, d’accordo l’autonomia nella scelta di metodi appropriati di insegnamento, ma questo non significa che l’insegnante possa non attuare alcun metodo o che possa non organizzare e non strutturare le lezioni.

Gli ispettori del ministero hanno accertato che la docente era disattenta verso gli alunni durante le loro interrogazioni, che faceva confusione con i libri di testo, con scarsa cura delle lezioni e che fosse intenta a un “uso continuo del cellulare con messaggistica”.

Per tutti questi motivi, nonostante il Tribunale nel 2018 aveva rifiutato la destituzione ritenendo che “nonostante la disorganizzazione e faciloneria” della docente, l’ispezione di tre giorni fosse un periodo troppo breve per giudicare, la Cassazione – scrive sempre l’Ansa – ha confermato la destituzione.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024