Attualità

Docente di sostegno aggredita: ma perché siamo arrivati alla “giustizia fai da te”, in perfetto stile far-west?

Nella vicenda della docente di sostegno aggredita da 30 genitori in una scuola di Scanzano c’è un aspetto che, più di altri, colpisce.
Secondo le prime ricostruzioni sembra che la “furia” dei genitori sia stata provocata da “voci”, o meno attendibili, relative a comportamenti inadeguati della docente.

Ora, delle due l’una: o questi comportamenti erano di fatto palesi (la docente cioè li aveva in qualche modo ammessi più o meno pubblicamente) oppure si tratta di una ipotesi, di un sospetto più o meno fondato.

In entrambi i casi la domanda è: perché i genitori non si sono rivolti alle autorità competenti (dirigente scolastico, Ufficio scolastico Regionale, Ministero, Forze dell’ordine) in modo da porre fine ai comportamenti inadeguati?
Possibile risposta: evidentemente pensavano che non sarebbe servito a molto e che la “giustizia fai da te” quasi in stile far-west sarebbe stata molto più pratica e immediata.
Se è così c’è da chiedersi non tanto il motivo per cui i docenti hanno perso autorevolezza, quanto piuttosto perché persino Ministero e Tribunali non godano più del prestigio di un tempo: il dato è grave e andrebbe affrontato seriamente evitando di fermarsi a banali e semplicistiche analisi pseudo-sociologiche e pseudo-psicologiche.
Ed è anche molto grave che a nessuno dei 30 genitori sia venuto in mente che – in ogni caso – anche il reo confesso ha diritto ad un equo processo prima di essere condannato: il diritto alla difesa è inalienabile e neppure l’imputato può rinunciarvi (in casi estremi il Tribunale deve nominare un difensore d’ufficio).

C’è da augurarsi che l’evento possa servire per una riflessione collettiva sul tema della violenza a scuola perché bisogna dire a chiare lettere che il malessere sociale è serio e grave e pensare di affrontarlo con strumenti come il voto di condotta, le sospensioni di due giorni o due settimane, i riassuntini dell’articolo X della Costituzione, i patti educativi di corresponsabilità fa davvero sorridere anche perché si tratta di misure che intervengono sugli effetti del “male” e non certamente sulle sue cause.
Lo stesso ministro Valditara ha parlato di “imbarbarimento” dei rapporti sociali e la preside della scuola di Scanzano esclama sconsolata: “Anni e anni di sforzi per diffondere il senso della legalità e il rispetto delle regole e poi succede una cosa del genere!”
Il fatto è che i nostri giovani, ma anche i cittadini comuni, tendono di più ad imitare le pratiche che a seguire le prediche.
E (ed è sgradevole dirlo) quali esempi possiamo dare ai giovani con parlamentari che nelle sedi istituzionali usano talora linguaggio da “taverna”? E possiamo credere di mantenere alto il prestigio delle istituzioni quando accade che persino una dirigente scolastica a capo di una scuola distintasi per i progetti antimafia viene pescata con borse piene di tablet e merendine comprati con i fondi della scuola?

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025