Attualità

Docente pendolare percorre ogni giorno 36 km in bici per raggiungere la scuola: la storia da un comune di Cuneo

Questa è la storia di un docente che ogni giorno percorre 36 km (andata e ritorno) dal suo paese Barge al liceo Bodoni di Saluzzo.

L’insegnante di lingua e letteratura italiana è un pendolare anomalo, perché i suoi chilometri sono percorsi in bici. E alla Stampa spiega le sue motivazioni: “Ogni anno pedalo 12 mila chilometri. In auto ne faccio 7 mila. C’è chi mi vede come una ‘mosca bianca’, ma credo che dovrebbe essere la normalità, o quasi. Alcuni anni fa sono stato una settimana in Belgio, per l’Erasmus con i ragazzi del liceo, e là tutti vanno a scuola e al lavoro in bicicletta.”

E aggiunge: “Chiunque può andare in bicicletta con un po’ di allenamento e un po’ di pazienza. Certo, bisogna mettere in conto un po’ di freddo, la fatica, a volte la pioggia. Finché il meteo lo permette, io a scuola vado in bici; in pieno inverno, con il freddo e il buio, passo all’auto. Fin dalle prime supplenze, anni fa, avevo iniziato ad usare la bicicletta per andare al lavoro. E non ho mai smesso. A chi mi dice che impiego più tempo, rispondo che probabilmente quel tempo, molti di noi, forse anche io, lo avremmo passato a guardare lo smartphone. Quindi va bene così. C’è tempo per fare tutto, anche spostandosi in bicicletta. La uso pure in vacanza e l’anno scorso ho percorso il Cammino di Santiago”.

Infine rivolge alcune parole anche a chi lo critica: “Mi sento dire dagli automobilisti ‘voi ciclisti siete un pericolo’, ma dovrebbe essere il contrario. E se buco una gomma in auto e arrivo in ritardo al lavoro è considerato un imprevisto accettabile, ma se la stessa cosa mi accade in bici c’è chi commenta: ‘Basterebbe usare l’auto’. Piccoli esempi che dimostrano come la cultura delle due ruote sia lontana dal nostro modo di interpretare la quotidianità”.

Redazione

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025