Attualità

Docente super assenteista per fare il promotore finanziario, la Guardia di Finanza lo scopre

Un docente di ruolo in una scuola superiore del modenese ha fruito di lunghi periodi di assenza per assistere un familiare disabile, ma quei permessi pagati al 100% – previsti dalle leggi 104/1992 e 151/2001 – erano con ogni probabilità utilizzati per svolgere l’attività di promotore finanziario per un istituto di credito nazionale: una circostanza occupazione incompatibile con lo status di pubblico dipendente, procurando un danno erariale milionario.

Due anni di assenza fruiti ufficialmente per un congiunto che richiedeva assistenza

A scoprire il docente doppio-lavorista, peraltro sembra senza chiedere alcun permesso al proprio dirigente scolastico, è stata la Guardia di Finanza, dopo che il caso era stato preso in consegna e verificato dalla Corte dei Conti Sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna.

Dalle notizie che giungono dalle agenzie, sembra che l’insegnante avesse maturato oltre due anni di assenza dalla scuola per un congiunto che richiedeva assistenza, ma in quegli stessi giorni di permesso esercitava un ‘secondo lavoro’ organizzato in forma d’impresa. In un decennio, spiegano le Fiamme Gialle, aveva maturato provvigioni ultramilionarie.

Il prof premiato dall’istituto di credito per cui operava

Il docente è arrivato a chiedere un permesso retribuito per diversi giorni, ufficialmente sempre per assistere un congiunto o affini: solo che quel periodo è stato utilizzato, comunque, per un viaggio-premio in Medio Oriente.

Io docente, tra l’altro, sapeva fare per bene il suo secondo lavoro: al termine dell’esperienza, il prof era stato premiato dall’istituto di credito per cui operava, alla luce degli ottimi risultati di vendita dei prodotti che era riuscito a “piazzare”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025