Didattica

Docente tutor, come applicare nel concreto le linee guida sull’orientamento? Il webinar della Tecnica della Scuola

CobasCobas

Come applicare nel concreto le linee guida sull’orientamento scuola? Questa è la domanda di molti docenti che hanno assunto il ruolo di tutor quest’anno. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su piattaforma UNICA, e-portfolio e “capolavoro” degli studenti. VAI AL CORSO

Dall’anno scolastico 2023/2024, come previsto dalle relative Linee guida (punti 7 e 8), le scuole secondarie di primo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale”.

Nei veloci e numerosi cambiamenti che stanno coinvolgendo il sistema scolastico italiano la nascita della nuova figura professionale del docente tutor impone una riorganizzazione di alcuni aspetti della gestione dell’orientamento formativo, la presa in carico di strumenti molto puntuali per indirizzare gli studenti alla conoscenza di sé, dei loro interessi, delle loro potenzialità e dei loro limiti. Il tutto per favorire un orientamento alla scelta del loro futuro quanto più mirato possibile e con pochi rischi di errore.

Docente tutor

La figura del docente tutor, presente nella scuola secondaria di primo e secondo grado, supportato dalla figura del docente orientatore, seguirà tra i 30 e i 50 alunni, svolgendo le seguenti funzioni:
a) aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono il suo E-port-folio personale
b) costituirsi come consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente.

Cos’è il E-port-folio personale?

Si tratta di un documento nel quale sono evidenziati, in forma sintetica, gli apprendimenti personalizzati integrati e completati, in un quadro unitario il percorso scolastico, alfine di favorire l’orientamento rispetto alle competenze progressivamente maturate negli anni precedenti e, in particolare, nelle esperienze di insegnamento dell’anno in corso.

Le competenze

  • Potenziare le competenze necessarie finalizzate allo svolgimento del ruolo di docente tutor
  • Potenziare le capacità di relazione, di comunicazione e di empatia con gli studenti
  • Implementare le competenze dei docenti allo scopo di sostenere gli studenti nella scelta del “capolavoro”
  • Potenziare le capacità progettuali e organizzative dei docenti per la gestione dei gruppi e dei singoli studenti
  • Implementare le competenze professionali per facilitare la relazione con la classe, i singoli alunni e i docenti del consiglio di classe

Il corso

Su questi argomenti il corso Docente tutor: guida operativa, proposte e suggerimentiin programma dal 26 febbraio, a cura di Fiorenza Rizzo.

Il corso si propone di offrire ai docenti spunti e riflessioni per sostenere gli studenti nella gestione della Piattaforma Unica, nella scelta del loro ”capolavoro” e nella individuazione delle competenze.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di base

Attività Steam con carta, cartone e coding

Dop: strategie di intervento in classe

IL MASTER

Quando la realtà ci inganna. Insegnare ad usare il pensiero critico per orientarsi nel mondo e rispondere alle sue sfide

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025