Personale

Docenti, Ata e presidi, si devono vaccinare anche contro l’influenza: il Governo ci riprova

Tutti coloro che operano nel comparto scuola e sanità si devono vaccinare anche contro l’influenza: quindi pure docenti, Ata e presidi.

È quanto prevede una mozione promossa dalla maggioranza di Governo (Pd, Ap e Des-Cd) e approvata in queste ore dalla Camera dei deputati.

Con questo atto, si impegna il Governo ad implementare le politiche a favore delle vaccinazioni, compresi quelli antiinfluenzali, alleggerendo gli oneri burocratici a carico delle famiglie che devono vaccinare i bambini.

La mozione per interrompere la trasmissione di infezioni

Tra gli impegni attribuiti all’Esecutivo, attraverso la mozione, vi è quello di “attivarsi per l’attuazione degli impegni presi a livello internazionale dando priorità a recuperare la flessione delle vaccinazioni (sottolineata anche dalla Consulta nel suo rigetto dei ricorsi della Regione Veneto sull’obbligo delle vaccinazioni) contro la poliomielite nella prima infanzia e delle vaccinazioni contro morbillo e rosolia nell’infanzia.

Ma anche promuovendo campagne di recupero dei non vaccinati tra gli adolescenti ed i giovani adulti, e a sostenere la vaccinazione tra gli operatori dei settori scuola e sanità per interrompere la trasmissione di queste infezioni nel nostro Paese“.

La mozione prevede, infine, che il Governo dovrà “implementare la campagna vaccinale antinfluenzale agendo simultaneamente su più coorti di pazienti, di modo da arrivare nel più breve tempo possibile ad una copertura capace di garantire standard ottimali su tutto il territorio nazionale”.

La disposizione era già presente nel primo decreto Lorenzin

Ricordiamo che la disposizione era stata inclusa nella bozza iniziale del decreto Lorenzin, la ministra della Salute, che portò, nella scorsa estate, all’obbligo del controllo delle vaccinazioni da parte degli alunni, poi diventato elemento necessario per frequentare le lezioni fino a sei anni.

Poi, però, per il personale scolastico l’obbligo venne meno. Ora, però, il Governo ci riprova. Anche se il poco tempo a disposizione potrebbe indurre a pensare che la mozione si limiti a diventare poco più che una dichiarazione d’intenti. Probabilmente da raccogliere, se ci saranno le condizioni, nella prossima legislatura. Per il momento, docenti, Ata e presidi che non vorrebbero vaccinarsi, possono stare tranquilli.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025