Home I lettori ci scrivono Docenti “badanti” degli alunni rammolliti

Docenti “badanti” degli alunni rammolliti

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Sembra che siamo immersi in una società di rammolliti, di ragazzi che non possiedono nemmeno le competenze per compiere le azioni più elementari della vita quotidiana come lavarsi accuratamente le mani, allacciarsi le scarpe, appendere bene gli abiti sugli appositi appendini, fare ricreazione stando seduti sui banchi.

A tutto ciò dovrebbe pensarci la famiglia perché è lì che il ragazzo trascorre la maggior parte del tempo, mentre a scuola passa solo una parte della sua giornata e il docente deve pensare a svolgere la sua progettazione, a spiegare, a interrogare, a valutare.

Si può capire quando si devono responsabilizzare questi nostri ragazzi, quando devono crescere, quando devono diventare adulti. Sembra che non lo diventeranno mai, che resteranno degli eterni fanciulli, che in età adulta penseranno ancora che la vita è un continuo gioco, invece, che una palestra in cui si affrontano giorno dopo giorno i più svariati problemi.

Accanto ai ragazzi anche i genitori devono apprendere il mestiere di essere genitori, in quanto devono accompagnare i propri figli in un percorso che li porti a diventare responsabili, autonomi, indipendenti, insomma abituarli a sapersi muovere nel mondo.

Di fronte a quali situazioni si trovano i docenti? Si trovano nella condizione non si insegnare, ma di fare il “badante” venendo continuamente incontro alle richieste degli alunni che non conoscono ancora le regole e le azioni più elementari del vivere quotidiano che noi adulti di una volta abbiamo imparato abbastanza presto perché i genitori di un tempo ci responsabilizzavano, ci insegnavano le regole e ci aiutavano a diventare grandi per poi farci camminare con le nostre gambe. Ora, invece, i ragazzi sanno, da piccoli, utilizzare il cellulare, conoscono i videogiochi già da quando sono ancora in fasce, sono, insomma internauti e tecnologici da subito.

La vita, purtroppo, non è fatta solo di videogiochi, di cellulare, è fatta di tante cose belle che sono i sentimenti, le esperienze individuali che vanno vissute e assaporate fino in fondo, altrimenti la vita diventa soltanto un trascorrere il tempo nell’inerzia, nell’oziosità senza capirci un’acca.

È, dunque, il momento di aprire gli occhi, di vedere in faccia il mondo e la realtà che ci circonda, perché andando avanti di questo passo si avrà una società di individui che non sapranno nemmeno porsi le più elementari domande dell’esistenza, muoversi nel mondo, interagire con gli altri.

 

Mario Bocola