Già nel 1957 con il decreto n° 3, recanti disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, il titolo V all’art. 60 affronta la problematica relativa all’incompatibilità e al cumulo d’impieghi tra i dipendenti della pubblica amministrazione.
Nell’occuparsi specificatamente dei casi d’incompatibilità afferma: “L’impiegato non può esercitare il commercio, l’industria, né alcuna professione o assumere impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite a fine di lucro, tranne che si tratti di cariche in società o enti per le quali la nomina è riservata allo Stato e sia all’uopo intervenuta l’autorizzazione del ministro competente”.
Il problema dell’incompatibilità, in modo specifico per i docenti, è ripreso nell’art. 508 del decreto 297 del 1994 e in seguito dall’art. 53 del decreto 165 del 2001.
A oggi comunque la normativa non è molto chiara nella misura in cui alcune attività incompatibili, diventano compatibili se autorizzati.
In sintesi vediamo quali sono le attività incompatibili, compatibili e compatibili se autorizzati riguardo alla funzione docente.
La funzione docente è incompatibile con le seguenti attività:
La funzione docente è compatibile con le seguenti attività:
La funzione docente è compatibile con le seguenti attività previa autorizzazione del Dirigente Scolastico:
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…