Attualità

Docenti di educazione motoria alla primaria: poco più di 2.200 per 4.500 scuole; sarà quasi impossibile organizzare gli orari

C’è molta attesa nelle scuole primarie per l’entrata in vigore, dal prossimo settembre, della legge sulla introduzione della figura di docenti specializzati in educazione motoria.
In una prima fase entreranno nelle scuole poco più di 2.200 docenti che lavoreranno nelle classi quinte.
Poi nel 2023/24 ne saranno assunti altrettanti in modo da estendere le attività anche alle classi quarti.
Il progetto prevede che a partire dal 2026/27 in tutte le classi di primaria, dalla prima alla quinta, le attività di educazione motoria vengano affidate a insegnanti specializzati che a cui verrà applicato lo stesso contratto di lavoro dei docenti di scuola primaria, e cioè 22 ore di lezione e 2 di programmazione settimanale.
A settembre 2022, intanto, entreranno in servizio i primi 2200 insegnanti e cioè un docente per due istituti comprensivi (o circoli didattici dove ancora esistono) in media.
Nel descrivere la novità molti hanno parlato di un docente per ogni scuola, ma i numeri dicono altro.
Le scuole primarie italiane afferiscono infatti a circa 4500 diversi istituti scolastici ed è quindi evidente che se saranno assunti 2.200 docenti sarà necessario assegnarne uno ogni due istituti.
Almeno per il primo anno, quindi, non mancheranno problemi organizzativi anche perché spesso, in un comprensivo ci sono diverse scuole primarie, soprattutto nelle aree più periferiche. Nel concreto accadrà che un solo docente dovrà operare su 11 classi dislocate in 6, 7 o più scuole diverse anche molto distanti fra di loro.
Gestire gli orari non sarà facile anche perché si bisognerà tenere conto dei tempi di spostamento da un plesso all’altro.
Insomma, come spesso accade, si fanno le riforme usando soltanto la calcolatrice e senza tenere minimamente conto del concreto funzionamento delle nostre scuole.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Conferma docenti di sostegno su richiesta della famiglia: procedura prevista

Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…

16/04/2025

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025