Attualità

Docenti di ruolo “ingabbiati”, in arrivo le abilitazioni per chiedere trasferimento: stavolta partiranno davvero? – Rivedi la Diretta

I percorsi abilitanti da 30 CFU sono molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a prendere l’abilitazione per un’altra classe di concorso e successivamente utilizzarla ai fini del passaggio di ruolo o di cattedra. Qualcuno ancora spera di fare propria l’abilitazione a breve, così da utilizzarla nella prossima mobilità 2024/2025 al via nel prossimo mese di marzo. Il problema è che la partenza di questi corsi è molto in ritardo: sarà molto difficile, a meno che non prendano il via entro pochi giorni (possibilità davvero remota), così da acquisire le abilitazioni all’insegnamento in una nuova disciplina in tempo record e così aderire alla mobilità professionale. Altrimenti, se ne parlerà l’anno prossimo. Tra i più pessimisti c’è chi sostiene che anche questa seconda ipotesi sarebbe a rischio.

Percorsi abilitanti 30 CFU a rischio

Inoltre, il percorso di 30 cfu, quello riferito all’art. 13 comma 2 del DPCM 25 settembre 2023 personalizzato, destinato a chi è già abilitato su altra classe di concorso o specializzato su sostegno, è messo in secondo piano dalle Università accreditate e in alcuni siti è espressamente scritto che tale procedura per l’anno accademico in corso non partirà.

In alcune Università, come quella di Pavia, è stato diramato un avviso web in cui è scritto: “In conformità con la Nota MUR n. 21328 del 6/11/2023NON è prevista l’attivazione dei percorsi da 30 CFU (art. 13, DPCM 4/8/2023) riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché a coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno”. Quindi si prevede che per il percorso abilitante per i docenti che sono già abilitati o anche di ruolo, si dovrà attendere il prossimo anno accademico.

Mobilità 2024-2025 entro marzo

I docenti ingabbiati che avrebbero voluto acquisire un’altra abilitazione all’insegnamento per tentare la mobilità professionale oltre la domanda di mobilità territoriale, attendevano l’avvio dei percorsi abilitanti , ai sensi dell’art.13 del DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, temono di vedere sfumare l’avvio dei corsi per la seconda volta in quattro anni.

La diretta della Tecnica risponde live

Dell’argomento si è occupata una diretta della Tecnica risponde live oggi, venerdì 19 gennaio, alle ore 16,30. Ospiti della puntata odierna il responsabile Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della VII commissione del Senato, il segretario nazionale della Uil Scuola Rua Paolo Pizzo e il docente Rocco Zappia. Ha coordinato il direttore della Tecnica della Scuola Alessandro Giuliani.

RIVEDI LA DIRETTA

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025