Didattica

Docenti di sostegno non specializzati: come formarsi in modo adeguato? Ecco la cassetta degli attrezzi

I docenti di sostegno non specializzati possono colmare le loro lacune con una formazione mirata. Può essere necessaria, questo proposito, una “cassetta degli attrezzi” fatta di strumenti e competenze per garantire un supporto efficace agli studenti con disabilità. VAI AL CORSO

Il problema dei docenti che ricoprono una cattedra di sostegno senza essere però specializzati, non è nuovo, ma da qualche anno sta assumendo un rilievo sempre maggiore. E’ vero che da quest’anno i docenti di sostegno precari con tre anni di servizio potranno partecipare ai percorsi abilitanti promossi dall’Indire ma resta il problema di chi i tre anni di servizio non li ha ancora messi insieme.

Gli obiettivi

Il percorso formativo è stato concepito per affrontare le problematiche tipiche che devono affrontare i docenti senza specializzazione (scarsa esperienza e deleghe eccessive affidate dai docenti curricolari).

Il percorso prevede due incontri iniziali nei quali si costruirà con i partecipanti un vero e proprio “alfabeto dell’inclusione” fornendo strumenti teorico-pratici relativi a:

  • Relazione personale con gli studenti
  • Distinzione tra vari tipi di disabilità (autismo, sindrome di Down, disabilità motorie e sensoriali)
  • Pratiche educative più efficaci
  • Comunicazione e la collaborazione con le famiglie
  • Promozione della cooperazione tra colleghi per evitare l’isolamento degli studenti.

Non mancheranno riferimenti puntuali (non solo normativi ma anche operativi) alla terminologia tecnica: PEI (Piano Educativo Individualizzato), GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) e ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento).

Si faranno anche molti esempi pratici con racconti di esperienze reali e situazioni da affrontare in aula.

Previsto supporto continuativo per i docenti

Oltre ai primi incontri, è previsto un supporto continuativo durante l’anno, con incontri mensili dedicati a:

  • Approfondimenti su valutazioni, organizzazione del PEI e interazione con le famiglie.
  • Condivisione di esperienze tra partecipanti per un apprendimento collettivo.
  • Possibilità di contatto diretto per domande e casi specifici.

Il corso

Su questi argomenti il corso Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo – Supporto, consulenza professionale e affiancamento, a cura di Raffaele Iosa, in programma dal 22 ottobre.

LA PRIMA LEZIONE È GRATIS: GUARDALA QUI

Questo percorso non è un semplice corso, ma un’opportunità di scambio e crescita professionale. L’obiettivo è costruire un vocabolario comune per affrontare le sfide quotidiane legate all’inclusione scolastica. Il percorso è dunque finalizzato non solo a migliorare le competenze degli insegnanti di sostegno ma anche a fornire indicazioni per aiutare i docenti a creare nelle proprie scuole un ambiente scolastico dignitoso e gratificante per tutti.

LA CARTA DOCENTE SARÀ RIATTIVATA IL 14 OTTOBRE

Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a formazione@tecnicadellascuola.it, specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri corsi

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Tfa sostegno: preparazione alla prova di accesso

Gestire l’ansia degli alunni: strumenti pratici

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

GeoGebra 6 e la matematica. Livello base

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

Orientamento scolastico: strumenti per educare alla scelta

Integrare gli alunni nuovi arrivati in Italia (Nai)

Letture tra i banchi: grandi classici e nuovi autori,

Redazione

Articoli recenti

Concorso Dsga, prova scritta 10 aprile: sessanta quesiti con quattro opzioni di risposta, ecco come si svolge

Oggi, il 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si svolge la…

10/04/2025

I dazi di Trump? In Cina avrebbero una ricaduta anche sulla cultura, bloccando i film di Hollywood

I dazi imposti da Trump, che, nonostante il ravvedimento di queste ore nel confronti dell’Europa,…

10/04/2025

La Commissione europea presenta il piano sulla Intelligenza Artificiale

Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…

10/04/2025

Cassazione: ok “genitore”. ‘Padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità del minore è discriminatorio

L'indicazione 'padre' e 'madre' sulla carta d'identità elettronica di figli minori di 18 anni è discriminatoria, perché non rappresenta…

10/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS prima fascia: requisiti, presentazione domanda e titoli valutabili

Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…

10/04/2025

Docenti e Ata, stipendio di aprile ridotto fino 100 euro, colpa dei nuovi scaglioni e mancato taglio del cuneo fiscale: sindacati in rivolta

Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…

10/04/2025