Home Personale Docenti con il doppio lavoro? Due prof condannati a restituire 190mila euro

Docenti con il doppio lavoro? Due prof condannati a restituire 190mila euro

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Ecco le prime condanne della Corte dei Conti di Bologna per il “doppio lavoro” di docenti dell’Università di Bologna, ovvero per attività libero-professionale in situazione di incompatibilità e senza autorizzazione. Un docente dovrà risarcire 126mila euro, l’altro 64mila.

Per il primo i giudici hanno valutato che il docente “non abbia fatto alcuna comunicazione all’Università sulla titolarità della ditta e l’attività svolta in regime di partita Iva”, proseguita almeno fino a marzo 2016, e che, per legge, “i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti non autorizzati dall’amministrazione di appartenenza”.  La Corte ha invece escluso dal risarcimento i compensi percepiti per lezioni e seminari occasionali.

Per il secondo, professore associato dal 2001 – per cui la Procura aveva chiesto una condanna al risarcimento ben più pesante, di 120mila euro – i giudici hanno considerato prescritto “il diritto al risarcimento per i redditi percepiti prima del 2011”.

Ecco perché il docente, pur riconosciuto responsabile “per il danno arrecato all’Università a causa dello svolgimento di attività professionale in regime di incompatibilità”, dovrà risarcire 64mila euro.