Alcuni studenti di un liceo di Ancona in gita a Palermo sono stati minacciati da alcuni ragazzi mentre si trovavano nel quartiere Brancaccio, in visita alla Casa museo intitolata al Beato Pino Puglisi, prete ucciso dalla mafia nel 1993. Lo riporta Palermo Today. Tutto è avvenuto ieri, 3 aprile.
Alcuni giovani si sono avvicinati a una parte dei visitatori con atteggiamento minaccioso, mostrando anche dei coltellini. Il gruppo aggredito, composto da studenti e insegnanti che avevano concluso il giro e attendevano il resto della comitiva è stato colto da paura e si è rifugiato nei pullman.
“Purtroppo – dice il presidente del centro Maurizio Artale – abbiamo avuto l’ennesima riprova che non tutti vivono in questi termini la benedizione di essere testimoni viventi dei frutti del martirio del beato. Si è, infatti, verificato un increscioso episodio con modalità più palesi e inquietanti di quanto avvenuto in passato. Sia gli adulti che i ragazzi del gruppo si sono, com’è naturale, molto impauriti e sono scappati raggiungendo i pullman. Crediamo di non peccare di presunzione nell’immaginare cosa avrebbe detto padre Puglisi in una simile circostanza”.
“Atti gravi e deplorevoli da condannare” – dice il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro.
“Episodi come questi gettano inevitabilmente discredito su un’intera città, sempre pronta ad accogliere chi la sceglie come meta privilegiata di viaggi di istruzione – aggiunge il Direttore Pierro -. Alla scuola di Ancona va la solidarietà della comunità scolastica siciliana che rappresento e mi auguro che questo spiacevole episodio non offuschi in loro l’immagine della Sicilia sana. Mi auguro che in futuro possano tornare ad apprezzare nuovamente le bellezze dell’Isola e del suo capoluogo e che un sempre maggior numero di studentesse e studenti venga a visitare i luoghi in cui ha operato con coraggio il Beato Puglisi, sacerdote esemplare e grande educatore”.
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…
Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…
Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…
Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…
Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…
Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…