Con una risposta all’interpello n. 63 con data 8 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate chiarisce cosa accade al docente che impartisce lezioni private.
Infatti, il docente titolare di una cattedra part time, che impartisce con cadenza regolare lezioni private o dà ripetizioni deve avere la partita IVA. Ai fini della tassazione, dovrà scegliere se avvalersi del regime forfettario oppure passare al regime agevolativo speciale sulle lezioni private introdotto dalla Legge di Bilancio 2019.
Ecco le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate:
Realizzandosi il requisito della ”abitualità”, l’Istante dovrà mantenere la partita Iva e valutare se:
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…