I lettori ci scrivono

Docenti educatori dimenticati. In Gae da 18 anni

Tutti parlano dei diplomati magistrale ma nessuno nomina il personale educativo, ovvero i docenti educatori, abilitati da 18 anni con concorso bandito dal Miur nel 2001, e presenti da allora nelle Gae. Per esso solo qualche supplenza nei convitti ed educandati nazionali, ma assunzioni con il contagocce.

Tale docenti, appartenenti alla classe di concorso PPPP,  sono equiparati giuridicamente (ex art.121 DPR 417/74 ) ed economicamente (ex art. 129 e 133 del Ccnl attualmente in vigore) ai docenti della scuola primaria.

Tale equiparazione è stata ulteriormente confermata da recente sentenza  del TAR Lazio n. 0769/2017 che ha permesso, grazie ad Anief, l’inserimento dei ricorrenti nella seconda fascia delle graduatori EEEE. L’equiparazione è stata riconosciuta anche dal Consiglio di Stato 05054/2017 che permesso la partecipazione del personale educativo ricorrente alle prove per accesso al TfA di sostegno della Scuola Primaria,  nonché, dalle autotutele amministrative delle università di Roma 3 e della Basilicata che hanno previsto l’accesso di tale categoria alle prove preselettive al TFA sul sostegno della Scuola Primaria.

Ma il personale educativo rimane bistrattato da tutte le leggi riguardanti la scuola. Nessuna assunzione è stata prevista per esso dalla Buona Scuola, nonostante presente nelle  graduatorie permanenti ad esaurimento, nessuna possibilità di passaggio alle Gae primarie.

La mobilità professionale è consentita ai docenti della scuola primaria: è quindi possibile passare dalla classe di concorso “EEEE” (insegnanti di scuola primaria) a quella “PPPP” (Personale Educativo).

Ma il Consiglio di Stato, con decreto cautelare d’urgenza n.  4759/2017 del 06/11/2017, ha aperto al personale educativo, le porte della Scuola Primaria disponendo il passaggio in ruolo con riserva, agli educatori in possesso della sola abilitazione conseguita previo concorso ordinario.

Ora ci si aspetta che in virtù dell’aggiornamento Gae 2018/2019 qualcuno sposi anche la causa del personale educativo che ha diritto ad accesso alle graduatorie permanenti della primaria, visto che i convitti si sono ridotti al lumicino.

Filippa Antinoro

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025