Home Personale I docenti formatori si autoaggiornano e autoformano?

I docenti formatori si autoaggiornano e autoformano?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Ci arriva un quesito da parte di un’insegnante che figura fra i formatori di una scuola polo in cui si svolgono corsi di formazione obbligatoria in servizio per i docenti.

L’insegnante ci chiede infatti se la sua posizione e il suo ruolo di formatore sia configurabile come formazione e aggiornamento personale. Ebbene, la risposta è positiva in quanto la docenza nei corsi di formazione deve essere considerata a tutti gli effetti attività di formazione e autoaggiornamento per il formatore, perchè  per esercitare in modo efficace e corretto il ruolo di docenti ai corsi di formazione per i colleghi in servizio, l’insegnante dovrà prepararsi adeguatamente. A nostro parere ne consegue, a ragion di logica, che anche l’autoaggiornamento con la carta del docente è ugualmente valida per il formatore e quindi gli acquisti con il borsellino elettronico per preparare i corsi da formazione da tenere, sono compresi.

Formazione: nessun tetto orario

Sempre in tema di formazione, ricordiamo che “le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano Triennale dell’Offerta formativa, in coerenza con le scelte dci Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico. L’obbligatorietà non si traduce, quindi, automaticamente in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto del contenuto del piano”. Questo significa anche che nel Piano Nazionale della Formazione non viene quantificata a livello temporale alcuna unità formativa, in cui si devono articolare le attività di formazione.

Anche la nota Miur n. 25134 de 1° giugno 2017, chiarisce ulteriormente che l’obbligatorietà della formazione dei docenti non si traduce automaticamente in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto del contenuto del piano formativo di Istituto.