Docenti neoassunti o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, come si svolge il periodo di prova

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Con nota 30345 del 4 ottobre 2021, il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso le indicazioni relative al periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo per l’a.s. 2021/22.

SCARICA LA NOTA

In sostanza, vengono confermate anche per l’anno scolastico 2021-2022 le caratteristiche salienti del modello formativo già in vigore negli scorsi anni (D.M. 850/2015).

La durata del percorso resta quantificata in 50 ore di impegno complessivo, considerando:

  • le attività formative sincrone
  • l’osservazione reciproca dell’attività didattica
  • la rielaborazione professionale mediante gli strumenti presenti che saranno forniti da INDIRE nell’ambiente online.

Viene ripristinata la possibilità del visiting a scuole innovative, esperienze che erano state bloccate a causa del Covid.

La ripartizione del monte ore complessivo per le attività di formazione resta quella stabilita dal DM 850/2015:

  • incontri propedeutici e di restituzione finale 6 ore complessive
  • laboratori formativi/visite a scuole innovative 12 ore
  • peer to peer 12 ore
  • formazione on line 20 ore

L’apertura dell’ambiente online, predisposto da INDIRE, avverrà entro il mese di ottobre 2021.

Nel video illustriamo i punti salienti del percorso di formazione e prova per i neoassunti.