Personale

Docenti, non rifugiatevi dietro la solita lezione frontale

CobasCobas

A volte mi rendo conto di essere di un’altra epoca.

Perché mai mi sarebbe passato per la testa di chiedere al mio preside di non partecipare ad un incontro previsto dalla scuola, su apposita circolare di convocazione, ammantando “impegni personali”.

Forse sono cambiati i tempi, nei quali il proprio ombelico rimane saldamente al centro del mondo, che è il mio mondo. Eterni adolescenti. Forse che tutte quelle dinamiche relazionali e decisionali, come gli organi collegiali in vigore da oltre 40 anni, sulle quali intere generazioni di presidi e docenti hanno investito, per far uscire la scuola dalla propria autoreferenza, per renderla sempre più “servizio pubblico”, nei termini di una riflessione pedagogico-organizzativa (oggi Ptof), ma anche di “rendicontazione” (con Manuale di Qualità e Bilancio sociale): forse che tutte questi ideali e queste fatiche oggi sono viste solo come un bluff, rivestito da burocratese?

Ovvio, che quando si sperimenta, ci si apre, si possono commettere errori, esagerazioni. Ma buttare via con l’acqua sporca anche il bambino mi pare mai ammissibile.

Si rifletta, si discuta, si ragioni assieme. Ma lo si faccia. Lasciando il proprio ombelico per un attimo da parte.

E che dire della “libertà di insegnamento” oggi nuovamente invocata, nonostante le responsabilità e gli stili educativi collegialmente deliberati, per mascherare l’individualismo, il considerare la dignità del lavoro comune come una sorta di scheletro del passato?

Tra i giovani docenti, molti dei quali, purtroppo, passati attraverso anni di svilente precariato, non sempre si trovano quelli che, entrando in una scuola nuova, freschi di ruolo o di incarico, cercano di comprendere il contesto, di parlare con i colleghi, preferendo rifugiarsi sul programma, sul libro di testo, sulle ore di insegnamento costruite tutte come in passato, cioè sulla sola lezione frontale.

Il vulnus di tutto questo sta a monte: da quando le scuole sono tenute a maturare scelte, stili educativi, priorità di approccio non è più possibile, per l’inserimento dei nuovi docenti (ma anche dei nuovi presidi, come di tutto il personale), limitarsi al burocratismo delle nomine, cioè delle graduatorie.

Ci vorrebbe un filtro finale, sempre sapendo che, alla fin fine, conta l’efficacia del proprio servizio agli studenti e alla scuola, non il mero contratto di lavoro.

Se la “chiamata diretta”, perché male applicata in tante parti, ha provocato le reazioni che conosciamo, che si individuino altre forme, ma che lo si faccia.

Perché una comunità educante non è data dalla semplice somma dei contratti di lavoro individuale. Il tutto è sempre più della somma delle parti.

Gianni Zen

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025