Attualità

Docenti non vaccinati, rientro a scuola fra le polemiche, ma le loro richieste non sono chiare

Le polemiche sulle modalità di rientro a scuola dei docenti non vaccinato proseguono senza sosta nei social e non solo.
Molti docenti coinvolti lamentano il fatto di non poter entrare in classe a fare lezione, c’è addirittura chi parla di mobbing e di demansionamento.

Va anche detto che, a conti fatti, il problema è relativamente ridotto: si tratta di poco meno di 4mila docenti e altrettanti Ata, un dipendente in media per ciascuna istituzione scolastica.

La questione più complicata sembra essere quella dell’orario di servizio dei docenti non vaccinati.
La nota ministeriale sottolinea che questi docenti devono essere considerati inidonei all’insegnamento e – di conseguenza – devono essere impegnati per 36 ore settimanali, come il personale Ata.
Nel corso di una nostra diretta lo stesso presidente  dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli ha invece sostenuto che l’orario può essere contenuto in 18 ore settimanali.
Sul punto è intervenuto persino il presidente dalla Regione Campania Vincenzo De Luca che ironizza sul fatto che i compiti dei docenti non vaccinati sono poco chiari e dice: “Vuol dire che i presidi dovranno organizzare qualche torneo di bridge e di burraco per consentire a tutti questi insegnanti di passare il tempo”.

Vanno poi considerate anche le osservazioni di chi, magari un po’ controvoglia, ha accettato di vaccinarsi e che oggi trova inaccettabile dover lavorare normalmente a scuola rispettando l’orario di cattedra ma svolgendo anche tutte le funzioni connesse, dalla correzione dei compiti alla preparazione delle lezioni fino alle riunioni collegiali e ai rapporti con le famiglie degli alunni.

D’altronde in questi anni non sono mancate le indagini sul “vero” orario di lavoro degli insegnanti, indagini che hanno sempre mostrato che le 18 ore di cattedra sono solo una parte (e forse neppure la più importante) dell’impegno lavorativo dei docenti che – secondo alcuni – può arrivare a 40 ore settimanali e anche più.

In ogni caso va anche detto che le richieste e le proposte dei docenti non vaccinati non sono del tutto chiare e univoche. Forse molti di loro vorrebbero poter fare lezione, ma ce ne sono altrettanti che temono di potersi ammalare frequentando gli ambienti scolastici.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025