Personale

Docenti orientatori e tutor per l’orientamento, ecco le regole per l’anno scolastico 2024-2025

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sui docenti orientatori e tutor per l’orientamento.

1) Quanto sarà la retribuzione effettiva, cioè al netto delle trattenute, della funzione del docente tutor per l’orientamento degli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado?

Per quanto specificato nel DM 231 del 15 novembre 2024 per i docenti che svolgono le funzioni di tutor è previsto un compenso articolato in due distinte voci: una parte collegata alla funzione espletata, compresa tra un valore minimo pari a 1.589,68 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.725,16 euro lordo Stato, alla quale si aggiunge una parte, erogata sulla base del numero delle ore di tutoraggio realizzate. Al netto, se si considerano 30 ore aggiuntive di tutoraggio realizzate, il compenso sarà 1500/1600 euro.

2) Cos’è il POC e in cosa consiste effettivamente?

Tale acronimo significa Programma Operativo Complementare ed i relativi fondi hanno un massimale distribuito per singola istituzione scolastica già stabilito nell’allegato B del decreto ministeriale 231 del 15 novembre 2024. La quota destinata ai docenti tutor di una data scuola per il POC è legata alle attività di orientamento scolastico effettivamente svolte.

3) Chi stabilisce quali saranno i compensi per ogni singolo docente tutor? Chi stabilisce i criteri per l’individuazione dei docenti tutor per l’anno scolastico 2024/2025?

I Compensi hanno già per decreto ministeriale una banda di oscillazione tra un minimo e un massimo. Il minimo è 1.589,68 euro lordo Stato e il valore massimo pari a 2.725,16 euro lordo Stato, sarà poi la contrattazione di Istituto a decidere quale sarà la cifra da elargire. Invece, per quanto riguarda l’individuazione dei criteri per questi docenti tutor, sarà il Collegio docenti a decidere con un preciso consiglio dato dal MIM ai sensi dell’art.5 del DM 231 del 15 novembre 2024.

Redazione

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025