Attualità

Docenti pagati 600 euro al mese, libri e programmi decisi dal Governo: i prof ungheresi in marcia per diritti e libertà d’insegnamento

Gli insegnanti italiani non si sentono tutelati: hanno stipendi inadeguati, raggiungono il ruolo tardivamente, hanno poche prospettive di carriera. Ma c’è chi sta molto peggio. Quelli ungheresi, ad esempio. L’onda lunga degli scioperi, avviati settembre e proseguiti fino a dicembre, dopo la tregua delle vacanze di fine anno, sta toccando livelli probabilmente senza precedenti. Molti docenti dell’Ungheria, infatti, hanno deciso di partecipare ad una marcia di protesta che in sei giorni farà percorrere a piedi, a turno, ben 180 chilometri: si è partiti da Miskolc, nell’est, e si giungerà a Budapest.

L’obiettivo dichiarati dagli organizzatori dell’insolita manifestazione di protesta è quello di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui gravi problemi che caratterizzano negativamente oggi l’Istruzione in Ungheria.

La marcia, organizzata da due sindacati di categoria e un movimento simpatizzante, ha preso il via il 4 gennaio; in testa ai manifestanti è stato posizionato un manifesto con sopra scritto: “Chi insegnerà domani?“.

Secondo quanto riferiscono le agenzie di stampa, sono centinaia i partecipanti in occasione di ogni “tappa” di avanzamento del corteo.

Gli insegnanti ungheresi protestano, in particolare, per gli stipendi davvero troppo bassi, appena 600-700 euro ad inizio carriera, e per gli organici non adeguati al numero di alunni presenti nelle varie scuole.

I docenti, che possono contare sull’appoggio della maggior parte degli studenti e genitori, lamentano inoltre ingerenze su metodi e contenuti del loro insegnamento: in Ungheria, infatti, sono ancora oggi previsti i libri scolastici obbligatori e ordinati dal Governo, ma anche l’adozione di programmi di studio imposti dall’alto e tutt’altro che adeguati ai tempi e all’attualità.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025