Precari

Docenti precari pure se prendono il voto massimo ai concorsi: “al Pnrr 2023 mi hanno dato 100 e rimango supplente” – LA TESTIMONIANZA

Maria Cassa è una docente della classe di concorso AD24 AD25, è laureata in lingue e specializzata con il percorso Tfa Sostegno: protesta perché non risulta in nessuna graduatoria per il concorso Pnrr pur avendo conseguito il massimo della valutazione, cento centesimi, nella prova orale su inglese e su sostegno: “Vorrei – dice alla Tecnica della Scuola alla vigilia della Giornata mondiale del docente – che questo risultato venisse registrato su un qualsiasi documento. E vorrei avere accesso alle graduatorie, non a quelle di merito dei vincenti che sono già state pubblicate, ma almeno cercare di capire qual è la mia posizione rispetto agli altri candidati e candidate”.

Grande sforzo, risultato nullo

La docente precaria, nativa di Guglionesi, in provincia di Campobasso, racconta che “è stato un grande sforzo studiare per questo concorso, così come è stato un grande sforzo studiare per la specializzazione al Tfa sostegno, perché il tutto l’ho fatto durante l’attività lavorativa quindi sottraendo tempo ed energie a quello che invece è il lavoro che io dedico ai miei alunni.

Ho comunque cercato di fare il meglio e di dedicarmi all’attività didattica, ma non si può continuare ad andare avanti così: per la stabilizzazione”.

Spiega che il Governo le chiede qualcosa che non riesce “a portare avanti: continuare ad investire su titoli, che è una grossa spesa economica e di tempo. Io vorrei – continua Cassa – che si garantisse continuità agli studenti con la stabilizzazione dei precari e soprattutto vorrei essere anche messa in condizione di lavorare, perché non è possibile cambiare ogni anno scuola e classe non potendo lavorare a tempo debito sulla programmazione, sull’osservazione degli alunni, sulle giuste scelte e strategie didattiche. Sono qui in piazza sperando di trovare una soluzione a tutto questo”.

Infine, la docente ribadisce che è scesa e scenderà ancora in piazza perché crede “nella scuola pubblica: ci credo perché questo mi è stato anche insegnato dai miei genitori, sono figlia di insegnanti che hanno creduto nella loro professione. Lo ripeto: vorrei essere messa nelle condizioni di lavorare”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bando docenti estero 2025/2026, sarà pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale

Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha comunicato ai sindacati che…

22/02/2025

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025