Ordinamento scolastico

Docenti, quali sono gli obblighi di servizio?

Tutti i docenti in quanto facenti parte della P.A. sono chiamati a svolgere degli obblighi di lavoro “in modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni”.

Obblighi di lavoro che secondo le disposizioni del contrato sono articolati in: attività d’insegnamento e funzionali all’insegnamento.

Orario d’insegnamento

Fra gli adempimenti d’inizio anno e comunque prima dell’avvio delle attività didattiche, il collegio dei docenti è chiamato a deliberare:

  • il piano annuale delle attività predisposto dal dirigente scolastico sulla base delle proposte degli organi collegiali;
  • l’adeguamento del calendario scolastico alle esigenze territoriali;
  • la suddivisione dell’anno scolastico in trimestre o quadrimestre;
  • l’orario d’insegnamento settimanale distribuito in 5 o 6 giorni;
  • 25 ore per la scuola dell’infanzia;
  • 22 ore per la scuola primaria più 2 ore di programmazione settimanale;
  • 18 ore per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Tutte le ore sono calcolate in sessanta minuti.

Orario aggiuntivo funzionale all’insegnamento

All’orario d’insegnamento va aggiunto quello funzionale all’insegnamento nella misura di 40 per la partecipazione:

  • alle riunioni del collegio dei docenti o alle sue relative articolazioni es. i dipartimenti;
  • alle verifiche di avvio e fine anno scolastico;
  • agli incontri con scuola/famiglie per comunicare i risultati del processo apprenditivo degli alunni;
  • ai lavori dei consigli d’intersezione, d’interclasse e di classe.

Mansioni non obbligatorie dei docenti

Nell’ambito del collegio dei docenti inoltre sono assegnate delle mansioni specifiche delle quali alcune hanno le caratteristiche dell’obbligatorietà; altre non hanno la caratteristica dell’obbligatorietà e possono essere rinunciate da parte del singolo docente.

Di seguito se ne indicano alcune:

  • Essere nominato quale componente di una commissione nella misura in cui tale incarico non rientra negli obblighi di servizio del docente ;
  • Far parte della commissione per redigere l’orario scolastico,
  • Far parte della commissione per organizzare viaggi d’istruzione o visite guidate

Per quanto riguarda altri tipi d’incarico come la funzione strumentale è opportuno che vi sia la disponibilità del docente e nel caso in cui nessun docente dovesse essere disponibile allora il collegio è chiamato a fissare i criteri generali per l’attribuzione di detto incarico in quel caso il docente non può non accettare.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

“Oltre le quinte”, il progetto che avvicina gli studenti del triennio al mondo delle STEM

Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…

08/04/2025

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025