Attualità

Docenti soffocati dalla burocrazia: se manca una firma scatta la sanzione, se insegni bene non interessa a nessuno [INTERVISTA]

Bisognava smentire il luogo comune che un docente lavora 18 ore a settimana e fa tre mesi di ferie l’anno: è questo il motivo che ha spinto il professore Silvano Mignanti, insegnante di informatica in una scuola superiore di Civitavecchia e del “Movimento docenti romani”, a produrre uno studio sul lavoro sommerso degli insegnanti. Dallo studio è emersa anche una triste novità: l’eccessiva burocrazia che caratterizza oggi l’insegnamento in Italia.

“Oggi in media un insegnante in Italia – racconta il prof laziale durante un’intervista alla Tecnica della Scuolasta con gli alunni più o meno il 60% del tempo della sua professione; per il resto, svolge attività aggiuntive, ma soprattutto il 13% del tempo lo occupa a realizzare documentazioni di vario tipo. Così la burocrazia diventa prevalente: al punto che non importa se ha insegnato e spiegato bene o male, ma solo se le carte da riempire sono a posto no”.

“Purtroppo – dice il docente di informatica – la burocrazia cresce di anno in anno, come quantità e anche come importanza, perché alla fin fine nell’ipotesi non eventuale di un ricorso si va a controllare se le carte sono a posto. Se poi manca una firma o una stupidaggine, quel docente risulta manchevole nel suo lavoro” rischia di essere sanzionato. “Mentre non si va a verificare se il docente ha insegnato bene o male, se ha spiegato bene o male”.

Si tratta, ha sottolineato l’insegnante, “di una mole di documenti da creare per niente. Ed investire il 13% del tempo speso a scuola per questi compiti, sembra davvero eccessivo”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Conferma docenti di sostegno su richiesta della famiglia: procedura prevista

Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…

16/04/2025

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025